Chi siamo
Come nasce FormArte
Il Centro Studi e Ricerche FormArte nasce nel 2003 grazie all’intuizione del suo fondatore Massimo Ferigutti. FormArte è un’Associazione culturale di promozione sociale, senza fini di lucro, operante nel campo della formazione, originariamente orientata al campo artistico, i cui ricercatori hanno maturato significative esperienze nell’utilizzo delle arti figurative per il recupero sociale e culturale, e che più recentemente si è specializzata nella capacità di costituire qualificati gruppi scientifici di ricerca e progettazione intorno a progetti nel campo della formazione, della rieducazione e della ricerca.
Il progetto Associativo
Il progetto associativo, nasce con la determinazione di chi è certo che con le competenze maturate nella propria professione, possa rilanciare valide e concrete proposte per rendere la formazione e la ricerca nel settore creativo, altamente qualificata e solidamente incardinata in un sistema integrato tra: aziende–territorio–strutture formative e di ricerca, dove l’esperienza di laboratori professionalizzanti rivestano un ruolo formativo fondamentale.
Il Centro Studi e Ricerche FormArte è nato dall’idea che unendo intelligenze, collaborando insieme e condividendo valori, tolleranza e partecipazione, tutto diventa più semplice e fattibile; la connessione di saperi può generare una migliore offerta all’utenza grazie all’interdisciplinarietà delle competenze. Il lavoro da azione collettiva diventa azione connettiva. Qualcosa di fluido, mobile, dinamico, con al centro esclusivamente la professionalità di cui si è portatori.
Consiglio Direttivo FormArte | |
---|---|
Presidente Vice Presidente Segretario | Elisabetta Rizzo Michela Ferrazzi Katja Frison |
Consigliere | Ylenia Piat |
Consigliere | Ilenia Merlin |
Consigliere | Massimo Ferigutti |
Consigliere | Riccardo Carbone |
Consigliere | Francesco Speranza |
Consigliere | Emanuele Grimaldi |
Consigliere | Mariangela Legittimo |
Gli ambiti di intervento di FormArte

Affiancamento e accompagnamento
Affianchiamo i giovani attraverso progetti in grado di fornire un aiuto nel tentativo di recuperarli per proiettarli verso un modo sano di relazionarsi verso la società

Promozione di Sviluppo e Innovazione
Abbiamo avviato collaborazioni con associazioni ed istituzioni bellunesi con il fine di strutturare, sostenere ed intraprendere progettualità innovative a favore del territorio

Alternanza di Scuola e Lavoro
Coinvolgiamo giovani studenti in iniziative e progetti esperenziali; i giovani vengono coinvolti sul campo, e possono così maturare esperienze significative e professionalizzanti

Partnership & collaborazioni
I progetti originati e promossi da FormArte sono realizzati in collaborazione con Università, Scuole, Centri di Ricerca, Pubbliche Amministrazioni e Associazioni No Profit, occupandoci spesso anche della ricerca di risorse per il loro finanziamento.
Partnership & Collaborazioni
FormArte dialoga con soggetti appartenenti al mondo dell’Università, delle Istituzioni, delle Associazioni, datoriali e territoriali. Tra questi:
ATENEI: Università degli Studi di Milano, Università Ca’Foscari di Venezia, SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della svizzera Italiana), Consorzio per gli Studi Universitari di Verona, Conservatorio di Musica di Torino, Conservatorio di Musica di Vicenza, UNINETTUNO.
COMUNITA’ EUROPEA: Lifelong Learning Programme of the European Union
ISTITUTI DI RICERCA: ISAC-CNR-Torino
ISTITUTI SCOLASTICI: Istituto Comprensivi di: Longarone (BL), Ponte nelle Alpi (BL), Zoldo (BL), Istituto Comprensivo 2 (BL) – Istituti Secondari di II grado: “T. Catullo”, “G. Segato”, “Renier”, “Calvi”
ISTITUZIONI SCOLASTICHE: Centro Territoriale per l’Integrazione (CTI) Belluno e Cadore, Federazione Scuole Materne (FISM Belluno)
ENTI PUBBLICI: Comune di Longarone (BL), Comune di Ponte Nelle Alpi (BL), Provincia di Belluno, Regione Veneto, BIM Belluno
FONDAZIONI: Fondazione Cariverona, Fondazione Edulife
ALTRE ASSOCIAZIONI: Associazione Primavera, Aisla Belluno, Associazione Belluno Orienta, Associazione Prospera, COSP Verona.