Il teatro aiuta i ragazzi a liberarsi dalle inibizioni, dalle proprie paure, a sconfiggere la timidezza: in tal modo acquistano più sicurezza e fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità. E’ fondamentale riconoscere che proprio il rapportarsi con gli altri consente di scoprire le proprie risorse e potenzialità. Ed in questo risulta provvidenziale l’introduzione dell’attività teatrale in un contesto altamente formativo, in quanto prepara il terreno allo sviluppo della persona offrendo al ragazzo la possibilità di liberarsi dalle pesanti maschere che la società quotidianamente ci impone di portare e di cui probabilmente non ci si rende nemmeno conto e di esprimersi spontaneamente.
In questo viaggio alla ricerca dell’identità sociale, sullo sfondo di una società consumistica in continuo cambiamento, che fatica a trovare le proprie radici, che promuove valori di plastica, generatrice di conformismo, insicurezze e dipendenze e produttrice sempre più di isolamento e disorientamento, fare teatro costituisce un’ulteriore possibilità per i ragazzi di coltivare la propria personalità. Proprio per questo, non bisogna mostrare la minima reticenza nell’ adottare un linguaggio espressivo come il teatro: si tratta di un vero e proprio investimento per quanto riguarda la socializzazione e l’innesco delle dinamiche di gruppo; il teatro fa trovare degli spazi di partecipazione alla vita della comunità e offre la possibilità di misurarsi in maniera consapevole con i problemi che affliggono la nostra società contemporanea; in secondo luogo può essere considerato come ulteriore opportunità per allacciare delle relazioni con i pari e con gli adulti e acquisire una mentalità nuova, come terreno di sperimentazione creativa che spinge verso i confini della propria persona; si tratta di un invito alla partecipazione attiva ed in effetti è sicuramente una delle poche attività che non permette di defilarsi o nascondersi tra gli altri.
E’ opportuno anche, tendere verso l’esperienza di un teatro non solo di parola, ma anche di espressione corporea, non basato sul linguaggio verbale. Il teatro aiuta ad uscire da determinati schemi e ruoli stereotipati e frequentemente permette di realizzare attività coinvolgenti.
Scrivi un commento