I professionisti di Formarte

Ilenia Merlin - Psicologa e psicoterapeuta

Ilenia Merlin

Psicologa e Psicoterapeuta

Presso Formarte si occupa di problematiche inerenti i vissuti di ansia e di bassa autostima, difficoltà relazionali e comunicative, assertività, comprensione e gestione delle proprie e altrui emozioni, disturbi psicosomatici, gestione del lutto, problematiche e vissuti di disagio legati al comportamento alimentare (fame nervosa), difficoltà ad affrontare importanti cambiamenti nella vita quotidiana (lavoro, famiglia, età, etc.), gestione dello stress e dei momenti di crisi, disagi e problemi legati alla sfera sessuale.

Nel suo lavoro utilizza un approccio integrato, facendo riferimento a diversi modelli teorici (Analitico-Transazionale, Cognitivo-Comportamentale, Esperienziale, Interpersonale e Psicodinamico), che le permettono di offrire un intervento su misura a seconda delle caratteristiche della persona e della problematica presentata.

DI COSA MI OCCUPO

Disturbi d'ansia

Autostima

L’autostima corrisponde al valore e all’apprezzamento che ognuno di noi attribuisce a se stesso. Queste convinzioni e questi sentimenti influenzano la nostra vita, il modo in cui ci comportiamo nel lavoro, negli affetti e nei vari ruoli che rivestiamo (genitore, partner, collega, amico…). Credere nel proprio valore e sentirsi intimamente sicuri aiuta a rispondere in modo adeguato alle sfide e alle opportunità.

Assertività

Possedere delle buone capacità comunicative è fondamentale in qualsiasi tipo di relazione. L’assertività consiste proprio nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie idee, opinioni ed emozioni, dando valore a se stessi nel rispetto dell’altra persona.

Gestione dello stress e dei conflitti

Difficoltà relazionali e comunicative

Comprensione e gestione delle emozioni

La vita è un continuo susseguirsi di esperienze sia positive che negative, ciascuna delle quali porta con sé delle emozioni. Le emozioni costituiscono delle risorse adattative, che permettono di fornire la risposta più adeguata a una determinata situazione; per questo motivo è importante avere una buona “educazione emotiva”: saper distinguere le emozioni e conoscere come gestirle influenza il nostro modo di relazionarci con il mondo e, di conseguenza, il nostro benessere personale.

PROGETTI CHE SEGUO

Torna in cima