Presso “Il CENTRO FormArte” collabora realizzando laboratori volti a valorizzare e sviluppare la creatività di ciascun utente. Questa finalità viene perseguita attraverso una didattica laboratoriale nel campo delle arti visive, spaziando dal disegno su carta alla pratica della stampa artigianale, come la serigrafia e la xilografia. Il disegno, o più in generale la creazione di un immagine, è anch’esso uno dei linguaggi di cui disponiamo che ci permette di esprimere qualcosa della persona che lo utilizza.
La necessità di iniziare a lasciare una traccia, di esprimere qualcosa di noi stessi, fin da piccoli, ci prepara all’avventura della comunicazione con il mondo circostante. Scarabocchiando sul foglio, percepiamo i limiti che l’ambiente-foglio impone e a poco a poco comprendiamo l’esistenza dell’alto, e poi del basso, la destra, la sinistra, il dentro e il fuori, strutturando così il senso spaziotemporale.
I professionisti di Formarte

DI COSA MI OCCUPO
Tecniche di stampa artigianali
Gli utenti che frequentano il laboratorio di stampa apprendono un metodo espressivo e un’abilità tecnica che li rende autonomi nella produzione di opere grafiche, editoriali e della comunicazione visiva in generale. Gli utenti sono autori e artigiani di prodotti che vengono interamente disegnati e stampati a mano con colori e prodotti professionali a base d’acqua. Questa attività consente di creare delle grafiche applicabili a prodotti come albi illustrati, omaggi aziendali, shoppers, magliette. I ragazzi vengono guidati alla realizzazione delle opere seguendo un processo di lavoro strettamente vincolato alle esigenze delle tecnologie utilizzate e imparano (nei limiti di ciascun caso) a rendersi autonomi nell’utilizzo dei materiali e degli strumenti. Dal punto di vista sociale questa attività favorisce l’apprendimento di nuove abilità manuali e potenzia il livello comunicativo degli utenti. Il lavoro di gruppo e in forma potenzia la capacità di coordinare azioni e creare rapporti.
Laboratori di disegno ed Arte Creativa
L’inconscio ha da sempre bisogno di essere percepito, rappresentato e interpretato. Il Di-Segno assolve la funzione di manifestare l’inconscio dell’autore, in quanto linguaggio non verbale, è un background di sentimenti reali e di un vissuto più autentico del linguaggio parlato, sopratutto quando tracciato di getto, automatico, realizzato in modo distratto, per nulla frutto della distrazione: è evasione capricciosa e incontrollata della mente. Il segno grafico è sempre collegabile a un significato con chiara connotazione simbolica, poiché tutte le immagini, le rappresentazioni, narrano del rapporto tra l’uomo e il cosmo, stando alla base della mitologia dove sono espressione dei sentimenti di base che ognuno di noi prova.
Laboratorio "Diario Emozionale"
Tenere un diario è uno degli esercizi più importanti per ricontattarsi con il Sé, per questo viene spesso suggerito in un percorso di crescita personale. Lo scopo di questo progetto è però la realizzazione di un prodotto che differisce dal classico diario giornaliero, poiché “journal” indica scrivere emozioni, idee e sensazioni secondo uno schema libero e non dettato necessariamente da una cronologia. Non è necessario quindi puntare “la penna” su ciò che ci ha deluso, fatto soffrire in modo a volte rabbioso e scoordinato: similmente ai “taccuini” realizzati dagli scrittori a dagli artisti, è una sorta di raccolta di idee, osservazioni, spunti, disegni, frammenti di immagini di ciò che ci ha colpito in uno specifico momento, dove la carta “si fa superficie liberatoria” sulla quale “gettare” tutte le nostre emozioni, siano esse positive o negative, trasformando questo materiale in una sorta di narrazione coerente.
Eco-Creatività
Le capacità espressive del singolo sono strettamente legate all'ambiente-territorio in cui è nato e in cui vive. È importante comprendere e rispettare i delicati equilibri naturali che ci circondano combattendo gli sprechi, conoscendo e valorizzando i materiali che il nostro territorio ci offre. Questo tipo di esperienza può spaziare da laboratori di stampa artigianale su vecchi ritagli di stoffa, ad incontri per la realizzazione della carta riciclata. Privilegiando materiali di scarto e di recupero, coinvolgendo materie di primaria importanza come il legno del nostro territorio in tecniche antiche come la xilografia, diventando quindi un'attività formativa, fortemente sostenibile, oltre che puro atto creativo.
Comunicazione in Arti Visive
Di fondamentale importanza sono lo studio e la strutturazione dell'immagine, che va costruita ed elaborata in funzione del messaggio comunicativo che vogliamo trasmettere, tenendo conte del tipo di supporto su cui verrà realizzata o applicata, con particolare attenzione ai materiali di recupero e al rispetto dell'ambiente.
Progettazione Grafica
Che prevede la correlazione diretta tra analogico e digitale, rielaborando un immagine realizzata con tecniche tradizionali come la stampa artigianale, unita al graphic design.