Attività di supporto allo studio

Percorsi educativi per bambini della Scuola Primaria e Secondaria di I grado
L’attività di supporto allo studio nasce dall’esigenza di creare percorsi educativi utili allo studente ad affrontare con un approccio positivo il lavoro scolastico, sviluppando il piacere per la scoperta, la ricerca e la conoscenza. Il percorso si struttura in 12 incontri della durata di un’ora e mezza circa a cadenza settimanale. Nei 12 incontri è compreso un breve colloquio iniziale con i genitori e il bambino ed un colloquio di monitoraggio a distanza di un mese circa dal termine del percorso.

Un sostegno didattico qualificato di supporto allo studio

Spesso, dopo una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento, i genitori si trovano a fare i conti con il sostenere il proprio figlio nella gestione dei compiti per casa, non trovando una figura professionale formata appositamente per il sostegno didattico in caso di DSA o ADHD. Dunque ci affidiamo alle solite ripetizioni, che purtroppo non  sempre sono specifiche per determinate situazioni di difficoltà di apprendimento e che spesso si limitano a svolgere e concludere i compiti per il giorno dopo, piuttosto che accrescere le capacità dello studente e renderlo autonomo.

Il Servizio di Supporto allo Studio garantisce allo studente con DSA un aiuto professionale nei compiti per casa, grazie all’affiancamento di un team competente in DSA e ADHD e strategie di studio facilitandone il processo di apprendimento e la conoscenza delle strategie di studio più adatte al proprio caso.

Le strategie di intervento

L’attività di supporto allo studio nasce dall’esigenza di creare percorsi educativi utili allo studente ad affrontare con un approccio positivo il lavoro scolastico, sviluppando il piacere per  la scoperta, la ricerca e la conoscenza. Le strategie di intervento saranno elaborate dopo un colloquio con i genitori e lo studente. Le lezioni saranno svolte individualmente o all’interno di micro gruppi organizzati considerando adeguati criteri educativi e didattici.

Contenuti degli incontri

  • Autoregolazione nello studio: prefissare obiettivi e sottoobiettivi, pianificare, automonitorarsi e autovalutarsi.
  • Conoscenza e differenziazione tra strategie efficaci e strategie poco funzionali.
  • Proposte di strategie e metodi di studio (SQ4R, MURDER, ReQuest).
  • Simulazioni di gruppo e individuali per l’utilizzo delle tecniche precedentemente proposte.
  • Programmazione dell’attività di studio in funzione di interrogazioni, verifiche scritte, e controllo delle situazioni d’ansia

Per le iscrizioni (fino ad esaurimento) bisogna chiamare la dott.ssa Rosanna Buzzo Contin (psicologa) 349 076 3880

Professionisti

IL PROGETTO SI SVOLGE PRESSO:
Formarte

Contattaci subito per maggiori informazioni

Torna in cima