FormArte propone per l’estate laboratori espressivi e di socializzazione per preadolescenti e adolescenti. “Costruendo futuro” prevede attività di sostegno allo studio, danzaterapia, arteterapia e clownterapia. Il progetto gode del contributo finanziario di AICS e Cortinabanca. Si parte il 20 luglio, presso la sede di FormArte a Belluno. L’offerta è rivolta a giovani dai 10 ai 18 anni. Lo scopo è avvicinare fra loro i ragazzi e promuovere nuove forme di comunicazione e relazione. La presenza del gruppo dei pari, di fondamentale importanza in questa fase di vita, grazie allo scambio e al confronto continui, permette loro di sperimentare le proprie competenze sociali e avviare il percorso di acquisizione di un’identità personale. La possibilità di “fare con”, in un contesto nuovo e mediato dalla presenza di un adulto, attraverso il gioco e diversi linguaggi espressivi e creativi, rappresenta per essi un’occasione per accedere alle proprie rappresentazioni, riflettere sulla propria crescita, sui cambiamenti che comporta il diventare grandi, sulle proprie relazioni. In questo periodo di “ripartenza” si sperimenteranno forme di relazione che rispettino il rapporto a distanza ma al tempo stesso permettano il crearsi di relazioni di vicinanza tra pari. Per maggiori informazioni ed iscrizioni rivolgersi a Silvia Torrisi (3245671282) silvia.torrisi@formarte.it e Rosanna Buzzo Contin (3490763880) rosanna.buzzocontin@formarte.it
www.formarte.it

Le attività saranno negoziate con i partecipanti a partire dalle loro esigenze e dalle risorse che ognuno desidera mettere in campo. Grande spazio verrà dato alla sperimentazione, alla scoperta, alla creatività, alla libertà d’espressione. I ragazzi saranno sostenuti nella costruzione di relazioni positive; apprenderanno come far emergere desideri, pensieri ed emozioni, come ascoltare e dare spazio a quanto possono condividere gli altri. Compito di chi conduce sarà favorire questo dialogo, garantendo a ciascuno le stesse possibilità e gli stessi spazi di espressione e creazione, e agevolando il gruppo nella sua interezza a crescere e prendere consapevolezza di sé.

I laboratori indoor non potranno superare i sei partecipanti per gruppo. Sulla base del numero di iscritti, si potranno organizzare più gruppi durante la giornata per permettere a tutti di partecipare. Nel caso degli spazi aperti, invece, il gruppo potrà essere più numeroso, purché si riescano a rispettare distanze e misure di sicurezza.

Come detto, sono tre i laboratori proposti: danzaterapia, arteterapia, clownterapia. Il primo, condotto da Silvia Torrisi, si prefigge di addentrarsi alla ricerca delle parti nascoste di noi che fanno fatica ad esprimersi attraverso le parole, ma che ci appartengono. Si esploreranno temi come autostima, timidezza, solitudine, identità corporea. Resteranno fuori influenze e i giudizi esterni, si penserà solo a divertirsi e conoscersi attraverso la musica e materiali creativi di ogni genere.

Il secondo, diretto da Ylenia Piat, intende avvicinare i partecipanti al proprio sentire mediante i linguaggi delle artiterapie integrate, con prevalenza di tecniche plastico-pittoriche, promuovendo uno stato di ben-essere. Un approccio che consente di uscire dallo schema verbale per accedere ad un contatto interno più profondo, utile a riconoscere le proprie emozioni per poi esternarle.

Il terzo, guidato da Giulia Pivetta Stefani, desidera, attraverso il gioco teatrale, aiutare a riscoprire immaginazione e creatività. A migliorare la fiducia in noi stessi e negli altri, accrescere l’autostima, smussare la timidezza o contenere la troppa esuberanza, trovare una nuova identità comica e gioiosa, ma anche timida e malinconica. Il tutto in modo ognuno possa divertirsi e conoscersi esplorando il gioco senza freni e in totale libertà.

Professionisti

IL PROGETTO SI SVOLGE PRESSO:
Formarte

Contattaci subito per maggiori informazioni

Torna in cima