LABORATORI SUL METODO DI STUDIO, PSICOMOTRICITA’, ATTIVITA’ ARTISTICO-ESPRESSIVE

L’idea che sottoponiamo, si propone di realizzare laboratori di supporto allo studio, psicomotricità, attività artistico-espressive a disposizione delle famiglie, scuole e dei servizi sociali, presenti su tutto il territorio bellunese.

La verifica sul territorio: la necessita di un sostegno didattico qualificato

Spesso, dopo una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento, i genitori si trovano a fare i conti con il sostenere il proprio figlio nella gestione dei compiti per casa, non trovando una figura professionale formata appositamente per il sostegno didattico in caso di DSA o ADHD. Dunque ci affidiamo alle solite ripetizioni, che purtroppo non sempre sono specifiche per determinate situazioni di difficoltà di apprendimento e che spesso si limitano a svolgere e concludere i compiti per il giorno dopo, piuttosto che accrescere le capacità dello studente e renderlo autonomo. Il Servizio di Supporto allo Studio garantisce allo studente con DSA un aiuto professionale nei compiti per casa, grazie all’affiancamento di un team competente in DSA e ADHD e strategie di studio facilitandone il processo di apprendimento e la conoscenza delle strategie di studio più adatte al proprio caso.

Inoltre l’educazione al movimento e all’espressività prende in considerazione il bambino nella sua globalità e l’obiettivo principale che si pone è quello di consentire un’integrazione armonica degli aspetti motori, espressivi, funzionali, affettivi, relazionali e cognitivi, valorizzando il bambino con le sue specifiche modalità di espressione e il suo linguaggio.

L’idea originaria: le ragioni della proposta

L’idea nasce da una serie di rilievi derivanti da dati di osservazione, specifici al territorio, e da tendenze in atto nei settori della scuola e dei servizi sociali. I nodi principali intorno ai quali si è sviluppata l’idea sono:

  • La scuola bellunese, è caratterizzata da una popolazione scolastica varia, proveniente anche da famiglie con gravi disagi economici e sociali, opera con molto impegno ma spesso incontra limitazioni nei tempi e nella mancanza di risorse;
  • La disponibilità di tempi più lunghi di lavoro, di interventi personalizzati in orario antimeridiano, sono iniziative che potrebbero aiutare ad impedire e prevenire il disagio scolastico e favorire la crescita umana e sociale delle nuove generazioni.
  • La crescente domanda da parte di insegnanti, genitori e servizi sociali, di personale qualificato, che possa supportare nello studio, studenti con una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento è spesso andata elusa.

Gli attori interni ed esterni del processo

Il team di lavoro ideatore della proposta nasce nell’ambito del Centro Studi e Ricerche FormArte, un nuovo soggetto operante nel campo della formazione, originariamente orientata al campo artistico, i cui ricercatori hanno maturato significative esperienze nell’utilizzo delle arti figurative per il recupero sociale e culturale, e che più recentemente si è specializzato nella capacità di costituire qualificati gruppi scientifici di ricerca e progettazione intorno a progetti nel campo della formazione e della ricerca.

L’Associazione FormArte ha ricevuto numerosi riconoscimenti, in ambito nazionale ed europeo, in riferimento al suo lavoro, tra cui l’ambito riconoscimento di “STAR PROJECT”, da parte della Commissione Europea e, recentemente, il premio “Tutti a scuola” da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

 

L’attività di supporto allo studio nasce dall’esigenza di creare percorsi educativi utili allo studente ad affrontare con un approccio positivo il lavoro didattico, sviluppando il piacere per la scoperta, la ricerca e lo studio. Questo spazio, vuole essere un luogo dedicato ai ragazzi delle scuole elementari, secondarie di primo grado che, attraverso un approccio integrato, e la presenza di uno staff di esperti (psicologi, psicopedagogisti, educatori e psicomotricisti), costituisce un percorso guidato verso l’autonomia nelle attività scolastiche, di studio e di vita quotidiana grazie allo sviluppo delle abilità cognitive. Questo progetto è stato pensato e strutturato per rispondere alle esigenze di organizzazione e di supporto allo studio degli studenti della provincia di Belluno: un aiuto guidato nelle attività scolastiche e di studio. Lo scopo è correggere o potenziare le funzioni cognitive attraverso alcune attività che affrontano in maniera sistematica i vari aspetti del pensiero. Si parte da una serie di esercizi finalizzati ad un effettivo e graduale miglioramento delle prestazioni prese in considerazione, miglioramento che ha una ricaduta positiva su tutte le attività del soggetto; tali esercizi servono poi da base per una riflessione sul proprio modo di affrontare il lavoro e, di conseguenza, per intavolare una discussione di gruppo sulle rispettive strategie di lavoro, trascendendo la situazione attuale per collegarsi al mondo degli studi, degli hobbies, della vita quotidiana. Le strategie di intervento saranno elaborate dopo un colloquio con i genitori e lo studente. Le lezioni potranno essere svolte individualmente o all’interno di micro gruppi organizzati considerando adeguati criteri educativi e didattici. Il progetto si rivolge a studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.

 

L’attività è totalmente gratuita

Per iscrizioni ed informazioni: dr.ssa Rosanna Buzzo Contin 3490763880 rosanna.buzzocontin@formarte.itinfo@formarte.it

Professionisti

IL PROGETTO SI SVOLGE PRESSO:
Formarte

Contattaci subito per maggiori informazioni

Torna in cima