Il progetto nasce per far fronte alle difficoltà psicologiche, riscontrate durante il disastro ambientale nella Provincia di Belluno, di persone, famiglie di tutte le età, nazionalità, classe sociale che non possono rivolgersi a strutture che richiedono pagamento.
Per questo, la finalità del progetto è quella di offrire a coloro che hanno subito un trauma, dopo il disastro, una consulenza psicologica. Il tutto con lo scopo di prevenire o gestire disagi gravi di tipo individuale e/o familiari
Obiettivi:
– offrire uno spazio per esprimere il trauma subito e trovare l’ascolto di una persona competente
– dare la possiblità di avere chiarimenti su problemi quotidiani che sono riconducibili al trauma subito, che potrebbero costituire campanelli di allarme per situazioni problematiche che richiedono attenzione
Lo Sportello non è pensato come luogo di trattamento di patologie ma ha un carattere di prevenzione, di consulenza, di individuazione di stati di disagio, di orientamento, di sostegno psicologico. La consulenza è gratuita, immediata, competente