Il welfare aziendale fa crescere le imprese attraverso il benessere dei dipendenti, che si riflette sull’aumento della produttività. Fino ad oggi eravamo abituati a pensare al welfare aziendale come ad un’aspetto esclusivo delle grandi aziende. Ma grazie alla proposta di FormArte, non è più così. Oggi anche una piccola azienda o una media azienda possono decidere di investire su se stessa e sui suoi dipendenti, ed avere un ritorno tangibile nel medio termine.
Cos’è il welfare aziendale per le piccole e medie aziende
I progetti di welfare aziendale per le piccole aziende e per le medie aziende si irradiano nella comunità con un effetto benefico sulla collettività. Gli obiettivi su cui puntano questi progetti di welfare sono comuni a quelli dell’azienda anche se, spesso, sono difficili da raggiungere per via degli strascichi della crisi: la salute e l’assistenza, la conciliazione tra vita e lavoro, la formazione dei lavoratori e dei giovani e il sostegno alla mobilità. Una piccola azienda o una media azienda che voglia integrare un piano di welfare aziendale, ha bisogno di creare una rete appoggiandosi alle strutture del territorio; tale rete deve essere in grado di fornire dei servizi di alta qualità per portare un effettivo beneficio all’azienda stessa ed ai dipendenti che fruiscono di questi servizi.
Formarte partenr strategico per il welfare aziendale di piccole e medie imprese
FormArte è partner strategico per sviluppare progetti di welfare aziendale per piccole e medie imprese in quanto è abituato ad operare in partnership e può contare su reti pre-esistenti e già sperimentate che possono diventare “contenitori” nuovi per lanciare piani di welfare aziendale condivisi. Inoltre è in grado di aggregare offerte di servizi diversi che sappiano al contempo accontentare le esigenze delle diverse piccole o medie imprese.
Il punto di forza dei progetti di welfare aziendale di Formarte derivano proprio dall’approccio operativo che viene utilizzato. In primo luogo ogni progetto viene sviluppato con la “logica della condivisione”, che facilita l’implementazione di un progetto condiviso a sostegno dei dipendenti. ad esempio, la strutturazione di un Campus estivo, con orari personalizzati, che possono favorire il lavoratore nel portare e venire a prendere il proprio figlio. Inoltre Formarte possiede già le competenze necessarie, grazie all’esperienza svolta sul territorio in cui opera, rispetto ad una piccola e media impresa che debba cimentarsi nella creazione e nella gestione di servizi di welfare.
Infine, la funzione sociale di FormArte può agire come fattore di traino per il ripensamento di modelli di welfare aziendale che siano plurali, sostenibili e territoriali, favorendo quindi processi di integrazione tra pubblico e privato co-progettando e co-producendo piani di welfare aziendale. Così facendo, e potendo contare sulla conoscenza del territorio, FormArte può contribuire anche a svolgere una funzione di raccordo del welfare locale, ottimizzando così i costi per le piccole e medie aziende.
Scrivi un commento